domenica 3 novembre 2019

Il Bristolone in crisi

"Tutto deve cambiare perché nulla cambi" potrebbe essere il motto del Bristolone, dato che cambia continuamente posizione, ma resta sempre un bristolone. La crisi di governo di questa estate ha dato l'occasione al Bristolone per mostrare questa sua specialità.

Quando Salvini innesca la crisi, il Bristolone è un fan del M5S (sì, aveva detto che l'avrebbe lasciato perché non poteva usare il reddito di cittadinanza per karaoke e scarpe di marca, ma poi è tornato ad esserne un sostenitore) con una forte simpatia per la Lega e una altrettanto forte antipatia per il PD.

8 agosto. Il Bristolone lancia il suo lamento.


11 agosto. Per lui la Lega è peggio anche del PD, da lui tanto odiato (sorvoliamo sull'uso errato dell'apostrofo).


12 agosto. Esprime in modo colorito la sua delusione verso la Lega e lancia un sondaggio sul possibile governo con il PD scrivendo e votando un'opzione in cui dice che "vomiterà rospi verdi", ma è meglio stare col PD che con la Lega.



20 agosto. Ribadisce che il governo con il PD va fatto perché "non si deve assolutamente andare ad elezioni".


23 agosto. Cambia idea: meglio ricucire con la Lega (quindi si suppone che tornerà a usare la carta igienica invece delle felpe verdi). Ricucire "è l'unica via".


25 agosto. Tornano i dubbi sulla Lega. Per il Bristolone la Lega "stava impedendo il piano Calergi", ma era "l'unica cosa di buono che aveva". Per chi non lo sapesse, il "piano Kalergi" (con la K) è una bufala complottista secondo la quale ci sarebbe un progetto per sostituire le popolazioni europee con immigrati (il nome deriva da Richard Nikolaus de Coudenhove-Kalergi che, secondo gli scoppiati che sostengono questa roba, avrebbe ideato questo piano).


28 agosto. Il Bristolone ritiene che il M5S non debba proprio allearsi con il PD che è la sua "totale antitesi". Come il Cicap per lui.


Intermezzo. Il 28 agosto il Bristolone sostiene di essere "fiero di appartenere alla classe delle persone coerenti".


2 settembre. Per il Bristolone "la via migliore sono le elezioni". Sì, ok, il 20 agosto aveva scritto che "non si deve assolutamente andare ad elezioni", "assolutamente", eh, ma ora è "la via migliore". E "mai col PD". Mai.


3 settembre. Il M5S, però, il governo con il PD lo fa. Il Bristolone però non sembra però così contrario come era invece il giorno prima.


Siccome il post sembra favorevole al nuovo governo, chiedo al Bristolone se ha di nuovo cambiato idea. Lui dice di no e che, pur non essendo proprio entusiasta, ritiene che sia "sempre meglio di andare al voto". Gli faccio notare che il giorno prima aveva scritto "La via migliore sono le elezioni" e lui, tranquillo, risponde, "Ah sì, ma oggi ho cambiato idea".


Claudia dice di essere "un po' confusa", ma la rassicuro: non è lei che è confusa, ma il Bristolone.


10 settembre. "Non ci poteva essere governo migliore di questo".


21 settembre. Il Bristolone ha "un'illuminazione": "non bisogna votare per nessun partito perché prendono tutti per il culo gli italiani". Che illuminazione! Un pensiero originalissimo!


23 settembre. Secondo il Bristolone, anzi, bisognerebbe proprio abolire i partiti e pure il parlamento, ed eleggere una o due persone per far decidere tutto a loro.


E i Cinque Stelle che lui fino a pochi giorni prima sosteneva tanto calorosamente?



domenica 13 ottobre 2019

Karaoke di cittadinanza

Il Bristolone, notoriamente allergico al lavoro, aveva accolto con entusiasmo il governo M5S - Lega soprattutto perché pensava di ricevere soldi, ovvero il reddito di cittadinanza, senza dover lavorare. L'annuncio che il reddito di cittadinanza si sarebbe potuto spendere solo per beni di prima necessità è stato per il Bristolone una tale delusione che ha minacciato di non votare più il M5S e di passare alla Lega.


Dato che vitto e alloggio gli sono forniti dai genitori, il Bristolone sperava di utilizzare la somma per altro. Per esempio per il karaoke.


O per comprarsi scarpe di marca.


Più ci pensa e più si arrabbia.


Esprime il suo pentimento per averli votati.


Arriva quindi un altro duro colpo per il Bristolone. Addirittura il reddito di cittadinanza sarà tolto se non si accetta di lavorare!


Per consolare un po' il Bristolone, ho creato per lui una canzone da karaokare sulle note di "Azzurro" di Celentano.

Non faccio niente tutto l'anno
Ma all'improvviso eccolo qua
Il reddito di cittadinanza
Darò il mio voto a questi qua
Mi comprerò scarpe di marca
E il karaoke mi pagherò

Esulto, han vinto loro e quindi esulto a lungo, ma poi
Mi accorgo che non potrò queste risorse spender così
L'avessero detto prima con il cazzo che votavo questi qua
E per quei miei desideri chiederò i soldi a mamma e a papà

Vedo uno d'Africa in giardino
Chiamo Salvini, provvederà
Colpa del prete all'oratorio
Che tanti soldi ai neri dà
Sento fischiare sopra i tetti
Un'astronave che a Nazca va

Esulto, han vinto loro e quindi esulto a lungo, ma poi
Mi accorgo che non potrò queste risorse spender così
L'avessero detto prima con il cazzo che votavo questi qua
E per quei miei desideri chiederò i soldi a mamma e a papà

lunedì 5 agosto 2019

Di chi si parla?

Il Bristolone continua ad essere (anche se involontariamente) la spalla ideale per le mie battute.



lunedì 29 luglio 2019

L'omeopatia mi cancella, la vera scienza mi cita!

La Scuola italiana medicina omeopatica hahnemanniana (Simoh) ha una pagina Facebook sulla quale tesse le lodi dell'omeopatia sostenendo che sia efficace, quando invece i fatti hanno dimostrato che non serve a nulla.

Mi capita talora di andare su quella pagina e di fare qualche precisazione su alcune affermazioni da essa proposte per cercare di far parere validi prodotti completamente inutili come quelli omeopatici. Per esempio, qualche giorno fa la Simoh ha messo un post che parlava dell'uso dell'omeopatia da parte dei medici del servizio sanitario inglese (National health service, Nhs), ma per corretta informazione ho fatto notare che il servizio sanitario inglese afferma che l'omeopatia non serve a nulla (e può essere pericolosa se fa trascurare cure vere) e invita i medici a non prescrivere omeopatici. Il mio commento, che riportava fatti reali e verificabili (avevo ovviamente anche messo il link alla pagina del sito del Nhs) è stato cancellato, così come altri in cui segnalavo fatti e studi che smentivano quel che dicevano nei loro post.

Oppure quando volevano farci credere che il calciatore David Beckham avesse tratto giovamento dall'omeopatia per una frattura subita in una partita del mondiale del 2002. Come ho scritto in commento a quel post, Beckham in realtà non ha subito nessuna frattura in quel mondiale, il che rendeva ironicamente appropriata l'omeopatia: un medicinale finto per una frattura inesistente (per completezza, è possibile che chi ha fatto girare la notizia abbia fatto confusione con una partita di Champions League tra Manchester United e Deportivo La Coruña, anche se in ogni caso, checché ne possa dire il Beckham, che ha un'ottima carriera calcistica, ma non certo in campo medico, l'omeopatia non serve a nulla). Anche questo mio commento è stato cancellato.


Insomma la pagina di Simoh ha cancellato sistematicamente i miei commenti in cui facevo correzioni e precisazioni. E anche quelli in cui facevo semplicemente una battuta: va detto infatti che spesso i loro post offrivano l'occasione per qualche battuta. Una di queste battute, però, cancellata dalla pagina di Simoh, è finita invece in un luogo ben più prestigioso: il blog di Pellegrino Conte, docente di chimica all'università di Palermo, che di scienza parla seriamente.

Nel suo articolo Omeopatia, ultima frontiera, Conte critica le asserzioni implausibili dei fan dell'omeopatia e scrive: "Per fortuna c’è anche chi segue la filosofia del “una risata li seppellirà” (grazie Orsetto per il buon umore mattutino)", mettendo uno screenshot di una mia battuta sulle prove "low dose" dell'omeopatia.


Grazie a Rino per la citazione!




domenica 3 marzo 2019

La cladistica, questa sconosciuta

Il Bristolone scrive talora delle frasi con le quali vuole mostrarsi arguto anche se, a dir la verità, raggiunge un esito opposto. Alcuni giorni fa ha per esempio scritto questo post:


Sorvolando sulle virgole messe a caso, chiedo al Bristolone se mangia pollo e tacchino. In tal caso, a lui stesso i dinosauri servono a fini alimentari.


Il Bristolone, però, non capisce quel che gli sto dicendo.


Gli spiego allora che gli uccelli, e quindi anche il pollo e il tacchino che lui mangia, zoologicamente parlando sono dinosauri. E' cosa ben nota, ma il Bristolone non si mostra convinto.


Cerco allora di dargli qualche rudimento di classificazione zoologica, ma per il Bristolone replica: "citi roba che nessuno sa cos'è, tipo sta "cladistica", solo per darti delle arie". LOL!





mercoledì 27 febbraio 2019

Intervista a Flaminia Sabatello

Per questa nuova puntata della serie sulla gente in gamba che ho incontrato in internet ho intervistato Flaminia Sabatello.



Ciao, Fla. Puoi presentarti ai lettori del blog?

Mi chiamo Flaminia Sabatello, ho 45 anni e sono due anni e mezzo che ho smesso di fumare, ho guadagnato 10 kg di cui un paio d'etti sulle tette. Spero almeno che in quella settimana in più che vivrò non ci sarà più il governo giallo-verde.

La tua presentazione mi suggerisce due appelli per il bene individuale e collettivo. Se siete fumatori, seguite l'esempio di Flaminia e smettete. Se siete fan del governo gialloverde, smettete di esserlo. Torniamo all'intervista. Ci siamo incontrati in Facebook. Qual è il tuo rapporto con questo social network?

Sono molto attiva su Facebook, ma se qualcuno mi offrisse un lavoro lo sarei di meno (ok, questa è una catalanata), in realtà faccio quello più tosto che c'è: la domatrice di due iene adolescenti, con pessimi risultati ovviamente.

Flaminia canzona il ministro Lorenzo Fontana.
Faccio satira, ogni tanto ho avuto l'onore di essere anche citata su Propaganda Live, e me la sono tirata per un sacco di tempo.

Ahahah, hai fatto bene ;) Questo blog è contro le bufale e anche tu spesso le prendi di mira nei tuoi post.

Per quanto riguarda le bufale ricordo ancora il motivo per il quale mi avvicinai a questo mondo di fuoriditesta: era il 2009, uno cercava di convincermi a tutti i costi che gli ebrei a Pasqua uccidono i bambini cristiani per rubare loro il sangue per impastare le azzime, io gli risposi che l'unico cristiano a cui avrei dato volentieri un morso era Brad Pitt. Ma giuro che credevo scherzasse. Da là alle scie chimiche e ai vaccini che causano l'autismo fu un attimo.

Qualora passi di qui qualche antivax che potrebbe equivocare, gli faccio notare che Flaminia sta dicendo che quella dei vaccini che causano l'autismo è una bufala, come quella delle scie chimiche.

Ci sono anche i rosiconi che segnalano i post di Flaminia a Facebook,
ma lei trova la battuta per canzonare pure loro.

Grazie a Flaminia per l'intervista e ricordo ai lettori le precedenti puntate di "Gente in gamba che ho incontrato in rete" nelle quali ho intervistato:

Luigi De Conti (8 gennaio)
Benedetta Ferri (3 febbraio)
Rosa Contino (10 febbraio)
Elena Silvagni Rossato (18 febbraio)


lunedì 18 febbraio 2019

Intervista a Elena Silvagni Rossato

Per la quarta puntata di "Gente in gamba" ho intervistato Elena Silvagni Rossato.


Ciao, Elena. Vuoi presentarti ai lettori del blog?

Ebbene, mi chiamo Elena. I miei genitori quel giorno di mercato di settembre ebbero la brillante ideona di chiamarmi come i tre quarti delle nasciture dell'88. Passai l'infanzia e la pre-adolescenza a girarmi ogni volta che sentivo quel nome, poi imparai ad ignorare sistematicamente la cosa e chiunque mi chiamasse.
Sono nata in un ridente paesino collinare in provincia di Vicenza, noto ai più soprattutto per la fatturazione creativa, le concerie e i ragazzini tontoloni che si improvvisano kamikaze in biblioteca.

Vicentina... il tuo gatto è al sicuro?

Il mio attuale famiglio pesa quasi 8 kg e pasqua si avvicina :D
In realtà no, niente "gatto" di patate, il mio famiglio sta meglio di me... per fortuna!


Tirato un sospiro di sollievo per il tuo micio, torniamo a te. Cosa fai nella vita?

Finite le superiori ho studiato a Padova dove ho preso una laurea triennale assolutamente inutile per finire poi, circa 10 anni dopo, a lavorare nel settore orafo.


Questo è il blog delle avventure di un Orsetto, cioè io, in rete. Anche tu talvolta ti trasformi in un panda, come mostra la foto qui sopra.

Hahahaha no, semplicemente mi piaceva e l'ho presa.

Elena ha talento per il disegno.
Questo blog è specializzato nel canzonare le stupidate delle pseudoscienze e di altre bufale. Che pensi di queste robe?

Mmmm beh le pseudoscienze trovo siano invenzioni di gente con tanta fantasia quanto tempo libero... Avessero semplicemente fantasia sarebbero ottimi in un team che sviluppa p.es. videogames! Ma ahimé, c'è chi ha i denti ma non ha il pane...

Elena conosce il Bristolone e ci dà un utile avviso.