domenica 29 marzo 2020

Intervista a Eleonora Piccinetti

Tra i contenuti “sponsorizzati” di Facebook mi è capitato di vedere delle pagine serie e interessanti. E' un caso raro, eh: di solito mi appaiono sciocchezze di naturopatia e pubblicità di vestiti. Però tempo fa mi è apparso un post sui falsi miti dell'alimentazione scritto bene, con competenza e chiarezza (e pure ben fatto dal punto di vista grafico). E' così che ho conosciuto la pagina Dr.ssa Elle, creata dalla nutrizionista Eleonora Piccinetti. Ho pensato quindi di intervistarla per la serie “Gente in gamba” (cliccate qui per vedere tutte le interviste di questa serie).


Ciao, Dottoressa Elle. Vuoi presentarti ai lettori di questo blog?

Buongiorno, sono Eleonora Piccinetti, dietista e nutrizionista. Da sempre il mondo delle diete e dell’alimentazione ha catturato la mia attenzione tanto da influenzare la scelta del mio percorso di studi: ad oggi posso affermare di aver fatto della mia passione un lavoro! Nel mio piccolo cerco di trasmettere, ai miei pazienti e a chi mi segue, i principi di un’alimentazione sana e bilanciata e le corrette nozioni riguardanti la sfera del cibo.


Sull'alimentazione, in effetti, girano un sacco di bufale.

Al giorno d’oggi sul web spopolano tantissime false credenze sul cibo e, purtroppo, se non si hanno delle conoscenze di base a riguardo, è facile lasciarsi abbindolare dalle bufale circolanti. La più recente, ad esempio, riguarda il papabile ruolo della vitamina C nella prevenzione e cura della sindrome da Coronavirus: nulla di più falso. Ci tengo a sottolineare che ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino questa correlazione. Tornando a noi, mi capita molte volte di riflettere sui falsi miti circolanti e quello che noto è che spesso e volentieri si tende ad osannare o a demonizzare un determinato alimento: “l’ananas è miracoloso, brucia i grassi” oppure “mangiare carboidrati a cena fa ingrassare”. Per quanto mi riguarda, sono dell’idea che nessun alimento debba essere esaltato o escluso a priori dalla dieta: tutti gli alimenti possono entrare a far parte di un piano alimentare sano ed equilibrato nelle giuste frequenze e porzioni.

Eleonora in versione fumettistica
nella sua pagina di Facebook

Per esempio c'è chi sostiene che lo zucchero di canna è più salutare rispetto allo zucchero bianco. Cosa dice l'esperta?

Spieghiamo come stanno le cose. Sì, tra le tante bufale, mi è capitato di leggere anche questa. Purtroppo devo informarvi che nessuno studio ha mai provato che lo zucchero di canna apporti più benefici dello zucchero bianco. E, se vogliamo mettere il dito nella piaga, apportano anche le stesse calorie. Quindi, se non riuscite a farne a meno, utilizzatelo con moderazione ma poco conta se di canna o bianco.


Un caso un po' più di nicchia: le bacche di goji. Alimento miracoloso, come dicono alcuni, o una moda da fricchettoni?

Questi piccoli frutti vantano da sempre la fama di racchiudere al loro interno molte proprietà nutrizionali e fitoterapiche, alcune delle quali dimostrate mentre altre probabilmente sopravvalutate. Sicuramente, al pari di molti altri frutti, svolgono una funzione antiossidante, dal momento che contengono vitamine e altri composti in grado di proteggere dallo stress ossidativo. Purtroppo, però, si fa spesso leva sul loro presunto ruolo dimagrante, anti-aging e antitumorale: gli studi ci dicono che non vi è alcuna prova attendibile che le bacche di goji apportino i suddetti benefici per la salute. In linea generale, le ricerche fatte a riguardo presentano varie criticità: prendono in considerazione un numero esiguo di persone, spesso vengono fatte in vitro, le concentrazioni e il dosaggio del prodotto utilizzato non sono ben specificati e i risultati sono talvolta contraddittori.


Torniamo a te. O a você, visto che sei mezza brasiliana.

Si, mia mamma è di Salvador de Bahia.
Bahia per me è come una seconda casa, appena posso trascorro le mie vacanze lì insieme alla mia famiglia. Adoro lo spirito e la positività che trasmettono i bahiani, davvero contagiosa. Non c’è nulla di più rilassante del fare una passeggiata nelle lunghissime spiagge incontaminate e fermarsi ogni tanto nei chioschetti ad assaggiare il caranguejo (granchio), tipico della zona.


Dal Nordeste brasiliano torniamo in Italia. Anzi, a Miss Italia.

A 18 anni ho partecipato alle selezioni di Miss Italia, un po’ per gioco, un po’ per cercare di cogliere un’opportunità in tempi non troppo facili lavorativamente parlando. Non sono arrivata al grande schermo ma quest’esperienza mi ha insegnato da un lato a superare le mie paure e dall’altro a dare il massimo nella vita in generale, ed oggi sono qui, fiera del percorso che ho scelto e di portarlo avanti al meglio delle mie possibilità.


Hai partecipato alle selezioni di Miss Italia, ma soprattutto sei stata eletta al ben più importante titolo di Miss Scettica 2020. Cosa ci dici di questo tuo successo?

Ringrazio l’ideatore di questa pagina per avermi eletta Miss Scettica 2020. Sono molto entusiasta di questo titolo e grata di continuare a trasmettere a chi mi segue dei contenuti interessanti e di valore.


A proposito di pagine Facebook, ricordiamo che, come accennavo all'inizio, hai una tua pagina, Dott.ssa Elle.

La mia pagina Facebook nasce con l’intento di trovare una risposta alle domande che solitamente le persone si pongono nel momento in cui pensano al cibo o alla nutrizione più in generale. I contenuti che pubblico, di fatti, spaziano in vari ambiti: troviamo ricette, idee e spunti per i propri pasti, consigli per la spesa e nozioni teoriche. Attraverso i miei post vorrei trasmettere la passione per la sfera del cibo e contribuire a diminuire la disinformazione che spesso è presente in questo campo.

Grazie a Eleonora per questa intervista. Se siete in Facebook, vi suggerisco di seguire gli interessanti post di Eleonora e di mettere un like alla sua pagina.

mercoledì 11 marzo 2020

Alieni e ban

La funzione "Ricordi" di Facebook mi ha rammentato oggi una divertente vicenda di otto anni fa. In un gruppo al quale ero iscritto, Jordan (che, va detto a sua parziale discolpa, era ancora un ragazzetto) fa pubblicità a un suo gruppo (ora non figura più tra gli amministratori) che parla di alieni, ufo e complotti (perché Jordan ritiene che i governi e la Chiesa cattolica nascondano prove scottanti). "Sarete ben accolti se vi iscrivete", assicura. Io, però, gli ricordo che mi ero iscritto al suo gruppo e mi aveva bannato.


Jordan, accorgendosi così che sono iscritto a quel gruppo, invita gli amministratori a bannarmi con questo accorato post:


Purtroppo per lui, gli amministratori non hanno intenzione di seguire il suo suggerimento. Io lo canzono bonariamente e lui mi manda a quel paese. Visto che gli amministratori del gruppo non intendono bannarmi, Jordan si arrabbia e dice che sono degli idioti. Così lo canzona anche Lohana.


Chissà se poi Jordan ha saputo che in quel gruppo mi hanno in seguito nominato amministratore...


giovedì 5 marzo 2020

La ritualista logorroica

Tra i post sponsorizzati di Facebook c'è quello della "ritualista" M., una tizia che, a giudicare dalla sua pagina, passa metà della sua vita ad accendere candele. Anche a forma di teschio (le candele, intendo).


"Diventata nota"... Beh, in realtà non è che sia poi una celebrità, eh. Se poi togliesse il caps lock...


Almeno non è tutto in maiuscolo.


Ok, abbiamo capito... beh, in realtà non si capisce niente, ma comunque ha già scritto abbastanza, eh.


Ma non finisce mai??


I chakra non esistono. E comunque basta! :D


"Non perdo il tempo"? Ma se sta perdendo in questo post la metà della sua vita in cui non è impegnata ad accendere candele!


Uno dei desideri che tutti a questo punto avranno formulato è stato raggiunto: è finito questo interminabile (e incomprensibile) post. La ritualista è un po' logorroica. Io, invece, sono stato più conciso nel mio commento:


PS 1: Il film a cui facevo riferimento è La casa stregata.
PS 2: La ritualista mi ha bannato. Forse accendendo una candela a forma di teschio.

domenica 1 marzo 2020

Naturopatia e magia 5: cartomanzia e riflessologia

Come ho raccontato nelle precedenti puntate di questa serie, tra i post "sponsorizzati" di Facebook mi appaiono sovente contenuti di pagine di naturopatia, termine che raccoglie una moltitudine di cose che non servono a niente come l'iridologia o i fiori di Bach. O la riflessologia. Mi era appunto apparso un post di una riflessologa e il successivo era quello di una cartomante.


Non che l'abbinamento sia poi così strano. In effetti la riflessologia vale quanto la cartomanzia, come ho scritto in un commento a quella pagina.


Per il solo commento che vedete qui sopra (non ho scritto niente altro sulla sua pagina) la cartomante mi ha bannato. Si sarà offesa perché ho paragonato la sua attività ad una scemenza come la riflessologia? Be', anche la cartomanzia è una scemenza, quindi il paragone è indubbiamente corretto.

domenica 26 gennaio 2020

Naturopatia e magia 4: solo per mancanza di spazio

Non preoccupatevi: non sono un "operatore olistico". Però in Facebook mi è apparso lo stesso questo post "sponsorizzato":


Per scherzare sulla serie di assurdità indicate in quel banner, ho chiesto: "e la chiromanzia?" Il mio interlocutore mi ha risposto che non capiva la mia domanda. Forse, come Elena nel caso raccontato nel post precedente, intendeva dire "Cosa c'entra la lettura della mano con la naturopatia, scusa??"


No, semplicemente non aveva capito che mi riferivo al banner. Quando gliel'ho spiegato, ha risposto che sì, mancano varie "discipline olistiche", ma solo perché non si poteva metterne troppe nello spazio del banner. Anzi, il grafico aveva suggerito di metterne anche di meno.


Ok, non è che non hanno messo la lettura della mano perché è un'assurdità, ma solo perché non c'era spazio!
 


martedì 21 gennaio 2020

Naturopatia e magia 3: chiromanzia demoniaca

Come già sapete se avete letto le prime due puntate (qui e qui), Facebook continua a propormi fuffa naturopatica e, quando mi capita una "scuola di naturopatia", colgo l'occasione per chiedere se insegnano anche la lettura della mano e dei fondi di caffè (il livello di credibilità di iridologia, riflessologia, fiori di Bach e simili non è più alto, in effetti).


La "scuola professionale in naturopatia" (definizione che è un ossimoro: se uno è professionale dovrebbe sapere che la naturopatia è una bufala) stavolta non mi ha risposto, ma in compenso Tiziana mi ha messo in guardia da un grave pericolo...


Sulla lettura dei fondi di caffè Tiziana non mi ha risposto e quindi non so dirvi se è anch'essa "di natura demoniaca" e se può devastare la vostra vita a ogni livello. In ogni caso, più che di caffè, Tiziana sembra aver bisogno di una camomilla.

Mi risponde anche Elena che pare essere del parere che la lettura della mano non c'entri con la naturopatia, ma sbaglia, come le spiego facendo l'esempio di Avi Grinberg che nel suo libro di "riflessologia olistica" scriveva di ambire a fare una lettura del piede sul modello della chiromanzia (come riferisce la pagina della rivista Mah, specializzata nello smentire bufale come queste).


domenica 12 gennaio 2020

Naturopatia e magia 2: litomanzia sciamanica

Facebook mi mostra spesso post "sponsorizzati" di operatori o scuole di naturopatia. Dato che cose come riflessologia e iridologia non sono più serie della lettura della mano o dei fondi di caffè, ho provato a chiedere alle scuole di naturopatia se insegnano anche queste ultime. Nel post precedente vi ho riferito la risposta di una scuola e qui ve ne mostro un'altra.


Come si vede nell'immagine, questa "scuola" mi ha risposto: "per quanto riguarda le divinazioni facciamo solo quelle sciamaniche attraverso la litomanzia". Ok, hanno capito che li sto canzonando e hanno fatto una battuta... Ma sarà una battuta? Non sarà invece che fanno davvero un corso di litomanzia sciamanica? In effetti, riflessologia e iridologia valgono quanto la litomanzia sciamanica. Che dicano sul serio o no, colgo l'occasione per canzonare ancora riflessologia e iridologia.


Appuro così che non scherzava: la litomanzia sciamanica è davvero uno dei loro corsi.