"Il lesso logico" ripercorre il 2024 con sette foto di ragazze scelte per la loro bellezza, ma anche perché danno lo spunto per qualche notizia e considerazione.
Roya Heshmati è una coraggiosa donna curda iraniana, attivista per i
diritti delle donne in un paese come l'Iran che li calpesta
vergognosamente. Il 3 gennaio 2024 Roya ha subito la barbara pena di
ricevere 74 frustate per non aver indossato il velo (hijab) in
pubblico, come mostrava una foto da lei diffusa, scattata a Teheran.
Roya Heshmati
La foto viene dalla ong curda Hengaw, con sede in Norvegia,
ed è
comparsa su “Avvenire” e sul “Corriere della sera” il 7
gennaio 2024.
I comportamenti incivili delle autorità iraniane sono entrati al
centro delle cronache italiane alla fine del 2024 con l'arresto per
motivi non ben precisati dalla giornalista Cecilia Sala, tenuta
prigioniera nel carcere di Evin per tre settimane.
Cecilia Sala
Foto di presentazione ripresa, tra gli altri,
dal "Corriere della sera" del 28 dicembre 2024.
Leanne Lucas nel luglio del 2024 stava tenendo a Southport, in
Inghilterra, una lezione di yoga per bambini quando un ragazzo di 17
anni ha fatto irruzione con un coltello uccidendo tre bambine.
Leanne, che ha cercato di proteggere i bambini dall'insensata furia
dell'assassino, è stata colpita da una coltellata che non ha avuto
però conseguenze fatali.
Leanne Lucas
Foto dal suo profilo Facebook
ripresa da "The Guardian" del 31 luglio 2024
“La Repubblica” del 26 luglio 2024 ha dedicato un articolo alla
scienziata Maria Edvige Ravasio, prima autrice di un articolo su un
lampo di raggi gamma pubblicato su “Science”, una delle più
importanti rivista scientifiche del mondo.
Maria Edvige Ravasio
Oltre all'attività intellettuale è importante anche l'attività fisica, che è uno degli elementi da tenere in considerazione per favorire la conservazione della salute. Concludiamo quindi questa rassegna di “bellezze e oltre” con due sportive, entrambe giocatrici di pallavolo nel ruolo di libero.
Una è la brasiliana Keyla Alves Ramalho, spesso nominata in forma abbreviata come Key Alves, che qui sotto vediamo in una bella foto fuori dal campo . Keyla ha una sorella gemella, Keyt (il nome è scritto proprio così, non Kate – o Katie, nel caso lo si legga con una “i” finale come si fa spesso in Brasile con le parole che terminano in “t”), anche lei libero di pallavolo. Le gemelle Keyla e Keyt hanno poi una sorella fisioterapista di nome Keysi (forse modellato sul nome inglese Casey?).
Keyla Alves
Foto dal quotidiano sportivo portoghese “Record” del 13 luglio 2024.
L'altra è l'italiana Federica Pelloni, libero della squadra di Busto Arsizio.
Federica Pelloni
Restando nel campo dello sport, chiudiamo con una “pubblicità
progresso” che invita a guidare con prudenza. Testimonial è Ambra
Sabatini, medaglia d'oro nei 100 metri ai giochi paralimpici di Tokyo
del 2021 e ai mondiali di Parigi del 2023 e detentrice dei record
mondiali dei 100 e dei 200 metri per atleti della classe 63
(amputazione monolaterale sopra o attraverso il ginocchio). Ambra ha
subito l'amputazione della gamba sinistra a 17 anni in seguito a un
incidente stradale nel quale lo scooter su cui veniva portata dal
padre è stato investito da un veicolo che ha invaso la loro corsia.
Ambra Sabatini